Book section Open Access

Servizio di Accesso Dial-Up

S. Lusso


JSON-LD (schema.org) Export

{
  "@context": "https://schema.org/", 
  "@id": "https://doi.org/10.15161/oar.it/1449011764.41", 
  "@type": "ScholarlyArticle", 
  "creator": [
    {
      "@type": "Person", 
      "name": "S. Lusso"
    }
  ], 
  "datePublished": "2000-05-30", 
  "description": "Questo documento riporta la procedura utilizzata per la realizzazione di un servizio di accesso dial-up. Il servizio dial-up consente all'utente il collegamento alla rete di istituto tramite linea telefonica. Il servizio \u00e9 costituito essenzialmente da quattro componenti: una linea telefonica, un modem, un server di accesso ed un server di autenticazione. Le configurazioni possono variare a seconda delle esigenze e della disponibilit\u00e0 hardware. Nel documento si analizza la configurazione di un router Cisco e l'installazione di un server di autenticazione (XTACACS) e la sua configurazione su di un server UNIX. Sono riportate inoltre alcune soluzioni adottate per la gestione degli utenti.", 
  "headline": "Servizio di Accesso Dial-Up", 
  "identifier": "https://doi.org/10.15161/oar.it/1449011764.41", 
  "image": "https://zenodo.org/static/img/logos/zenodo-gradient-round.svg", 
  "inLanguage": {
    "@type": "Language", 
    "alternateName": "ita", 
    "name": "Italian"
  }, 
  "keywords": [
    "INFN / TC_00 / 08", 
    "Internal Note", 
    "Nota Interna"
  ], 
  "license": "https://creativecommons.org/licenses/by-nc-nd/4.0/", 
  "name": "Servizio di Accesso Dial-Up", 
  "url": "https://www.openaccessrepository.it/record/20990"
}
0
0
views
downloads
All versions This version
Views 00
Downloads 00
Data volume 0 Bytes0 Bytes
Unique views 00
Unique downloads 00

Share

Cite as