Journal article Closed Access
Cannavale, Chiara
<?xml version='1.0' encoding='utf-8'?> <resource xmlns:xsi="http://www.w3.org/2001/XMLSchema-instance" xmlns="http://datacite.org/schema/kernel-4" xsi:schemaLocation="http://datacite.org/schema/kernel-4 http://schema.datacite.org/meta/kernel-4.1/metadata.xsd"> <identifier identifierType="URL">https://www.openaccessrepository.it/record/209238</identifier> <creators> <creator> <creatorName>Cannavale, Chiara</creatorName> <givenName>Chiara</givenName> <familyName>Cannavale</familyName> <affiliation></affiliation> </creator> </creators> <titles> <title>Il ruolo della competenza culturale nell'event marketing del turismo</title> </titles> <publisher>INFN Open Access Repository</publisher> <publicationYear>2017</publicationYear> <subjects> <subject>General Medicine</subject> </subjects> <dates> <date dateType="Issued">2017-12-14</date> </dates> <resourceType resourceTypeGeneral="Text">Journal article</resourceType> <alternateIdentifiers> <alternateIdentifier alternateIdentifierType="url">https://www.openaccessrepository.it/record/209238</alternateIdentifier> </alternateIdentifiers> <relatedIdentifiers> <relatedIdentifier relatedIdentifierType="DOI" relationType="IsIdenticalTo">10.3280/edt2-2017oa5462</relatedIdentifier> <relatedIdentifier relatedIdentifierType="URL" relationType="IsPartOf">https://www.openaccessrepository.it/communities/itmirror</relatedIdentifier> </relatedIdentifiers> <rightsList> <rights rightsURI="info:eu-repo/semantics/closedAccess">Closed Access</rights> </rightsList> <descriptions> <description descriptionType="Abstract">Gli eventi costituiscono segmento importante sia del turismo business sia del turismo leisure e rappresentano una voce di entrata crescente per le imprese dell'Hospitality, con un contributo crescente del settore al prodotto interno lordo dei paesi a maggiore vocazione turistica.&amp;nbsp; Gli eventi sono prodotti progettati ed organizzati per favorire l'interazione sociale tra gli individui diversi, provenienti, in misura crescente, da culture differenti. &amp;Egrave; un business nel quale in maniera diretta, e pi&amp;ugrave; evidente rispetto ad altri, la qualit&amp;agrave; dell'interazione personale e l'efficacia dei processi di comunicazione incidono sull'experience degli utenti e, conseguentemente, sulla profittabilit&amp;agrave; degli operatori coinvolti. La cultural competence, intesa come la capacit&amp;agrave; dei manager di usare in maniera efficace il sapere culturale, ossia come la capacit&amp;agrave; di riconoscere e acquisire e combinare nella maniera pi&amp;ugrave; profittevole possibile la cultural knowledge, &amp;egrave; un elemento chiave per il successo delle relazioni internazionali (Calvelli, Cannavale, 2013) e diventa una fonte rilevante della competitivt&amp;agrave;, e, quindi, della profittabilit&amp;agrave; delle imprese di un settore in cui l'interazione tra culture diverse e l'efficacia della comunicazione interculturale rappresentano elementi sostanziali del core business (Minnaert, 2007; Minneart et al., 2009).Nonostante la letteratura di marketing sia ricca di contributi che evidenziano l'impatto della cultura sulle decisioni di acquisto dei consumatori e sull'efficacia dei processi di comunicazione e promozione, meno esplorato &amp;egrave; il ruolo della competenza culturale nell'event marketing e, soprattutto in Italia, ancora decisamente limitato &amp;egrave; l'investimento delle imprese del settore nell'analisi culturale dei mercati target e nella formazione culturale dei dipendenti. Questo articola intende contribuire alla letteratura sul tema esplorando il ruolo che la competenza culturale pu&amp;ograve; avere per il successo delle politiche di marketing degli eventi e per il successo degli stessi.</description> </descriptions> </resource>
Views | 0 |
Downloads | 0 |
Data volume | 0 Bytes |
Unique views | 0 |
Unique downloads | 0 |